Un’azienda vincente è un’azienda che si presenta al pubblico – e quindi ai propri potenziali clienti – con un’immagine chiara e coerente. Tutti i diversi mezzi di comunicazione utilizzati devono essere coordinati, non solo dal punto di vista dei contenuti, ma anche e soprattutto dal punto di vista grafico: è questo l’elemento che fa la differenza e che rende la propria Brand Identity efficace.
Cos’è la coerenza comunicativa?
Il termine “coerenza”, inteso nell’accezione di “mancanza di contraddittorietà”, è una virtù tanto difficile da coltivare quanto, invece, fondamentale per tutte le attività quotidiane, dalla più semplice e ricorrente alla più complessa. In ambito aziendale la coerenza e l’integrazione della comunicazione sono assolutamente indispensabili per farsi riconoscere, affermarsi sul mercato e accrescere la visibilità del proprio brand in modo tale che i potenziali clienti possano identificare e riconoscere facilmente l’azienda.
Una strategia integrata di comunicazione consente inoltre di stabilire una maggiore fiducia dell’utente nei confronti dell’azienda, aumentando così sia la fedeltà verso l’azienda, sia l’efficacia delle differenti campagne di marketing.
L’importanza del logo e dell’immagine coordinata
Uno degli aspetti fondamentali per la coerenza comunicativa di un’azienda è la propria immagine: il marchio deve essere facilmente identificabile e memorizzabile, in modo da catturare subito l’attenzione dell’utente ed essere ricordato. In questo senso il brand design si trova ad essere un elemento fondamentale per l’immagine aziendale e la creazione del logo, ne costituisce il punto di partenza: l’identità visual (simbolo e logotipo) deve mirare all’immediato riconoscimento del brand di cui è essenziale esaltare le caratteristiche per mezzo dell’estetica e della veicolazione di significati.
Logo, colori, sito web, insegna, brochure, carta intestata, biglietti da visita ecc. devono essere coordinati e omogenei: in altre parole, devono essere coerenti fra loro al fine di consolidare e valorizzare la cosiddetta brand identity e definire l’immagine coordinata dell’azienda, che dev’essere interamente progettata da quest’ultima.
La coerenza e il coordinamento devono altresì riguardare tutti i canali di comunicazione che si intendono utilizzare, da quelli più tradizionali (comunicazione ATL) a quelli più innovativi (comunicazione BTL, digital e campagne web e social).
L’elemento più importante resta comunque il messaggio aziendale, che deve essere chiaro, sintetico, memorizzabile e, soprattutto, deve mettere in evidenza i fattori che distinguono l’azienda dai principali competitors dello stesso settore.
Come organizzare la comunicazione della propria azienda
Una comunicazione integrata, caratterizzata da azioni sinergiche e complementari volte alla definizione di un’immagine coordinata, è quindi l’arma vincente in grado di avvicinare nuovi potenziali clienti. Come organizzarla al meglio? In primo luogo definendo uno o più obiettivi all’interno di un piano di azione integrato, che siano coerenti rispetto alla vision aziendale. In seguito, occorre stabilire il tone of voice del proprio messaggio: sia esso friendly oppure più formale, l’importante è che il tono utilizzato risulti sempre in linea con la brand identity dell’azienda e sia coerente con l’immagine da veicolare, l’obiettivo da raggiungere e i potenziali clienti da intercettare. Fondamentale è infine verificare la coerenza dell’immagine coordinata utilizzata su tutti i canali.
Spesso, invece, molte aziende navigano a vista, senza avere una strategia ben precisa. Alcune rinnovano l’immagine dei canali online, trascurando quelli offline o viceversa; altre che hanno una pluralità di fornitori (un’agenzia per il sito web, un freelance per i social, un designer per la grafica e così via) faticano a trovare una coerenza nel proprio messaggio, veicolandolo così in maniera frammentaria e disordinata. Se il team di marketing di un’azienda non lavora in modo sinergico, si generano confusione e disorientamento. I messaggi risultano incoerenti, il tone of voice cambia a seconda del canale utilizzato, il linguaggio tecnico e le eventuali traduzioni non sempre sono precisi e completi. Per questo è fondamentale formalizzare in un documento preliminare le linee guida della comunicazione, da condividere con tutti i colleghi al fine di ottenere uniformità di linguaggio e un approccio visivo coerente nel tempo.
Svecchiare la propria immagine aziendale, aggiornarla seguendo i trend grafici del momento, mantenendo la propria identità è il primo passo per valorizzare al meglio la propria brand image: per richiedere un preventivo gratuito per un progetto di studio logo o restyling è possibile consultare la sezione dedicata del nostro sito. Segnaliamo inoltre che, solo per il mese di ottobre, è attiva una promozione molto interessante: sconto del 20% sul prezzo di listino in caso di realizzazione di un nuovo logo con immagine coordinata o brandbook.