SEO e Social Media: quale strategia seguire?
Con la capillare diffusione della tecnologia, le tecniche del web marketing si sono sempre più affinate e sono state elaborate strategie articolate e complesse. Tra gli strumenti digitali più efficaci in termini di marketing la SEO e l’utilizzo dei Social Media giocano un ruolo chiave. Ma quale strategia, tra SEO e Social Media, è meglio seguire per garantire il successo del proprio business? Scopriamolo insieme.
SEO vs Social Media
È con la SEO o grazie ai Social Media che si può fare la differenza in termini di marketing digitale? Si tratta di una domanda molto complessa a cui è difficile dare una risposta univoca, dato che entrambi questi strumenti sono molto importanti per sviluppare il proprio business online. SEO e Social Media non devono quindi essere considerati due realtà antitetiche ma piuttosto integrabili: solo investendo su entrambe, infatti, è possibile delineare una strategia di digital marketing completa ed efficace.
Cos’è la SEO e a cosa serve
La SEO – acronimo di Search Engine Optimization – identifica l’insieme di strategie che permettono di ottimizzare un sito web per i motori di ricerca. Cosa significa ottimizzare? Semplice: progettare l’intera architettura di un sito web in modo che i motori di ricerca possano “leggerlo” più facilmente. In altri termini, più un sito è SEO-friendly, maggiori saranno le probabilità che compaia tra i primi risultati di ricerca.
La SEO rappresenta uno strumento indispensabile per migliorare il posizionamento di un sito sui motori di ricerca e, di conseguenza, per aumentare il traffico e le vendite, dal momento che chi immette una query di ricerca ha sempre un obiettivo ben preciso, che si tratti di trovare una soluzione a un problema o una risposta a una domanda.
Cosa si intende per Social Media Marketing
Nell’ultimo decennio, i social network sono diventati strumenti diffusamente utilizzati ed è raro, ormai, trovare non solo un privato, ma anche un’azienda che non abbia attivo almeno un profilo sulle principali piattaforme social. Va da sé che, essendo così popolari, i social network sono diventati uno strumento fondamentale per il digital marketing e, infatti, si parla di Social Media Marketing per indicare l’utilizzo dei social allo scopo di promuovere determinati prodotti o servizi. Il Social Media Marketing è particolarmente importante per costruire la brand reputation, ampliando la community dei followers interessati a ciò che offre un marchio e, quindi, a interagire con chi lo rappresenta.
Per garantire il successo di un business sui social network è necessario identificare un target di riferimento, con cui instaurare un dialogo attraverso la realizzazione di contenuti ad hoc e la progettazione di campagne dedicate. Come per la SEO, anche nel caso del Social Media Marketing i contenuti rivestono un ruolo cruciale: la qualità di ciò che si scrive, sia nell’uno che nell’altro caso, rappresenta infatti un fattore determinante ai fini del marketing. Una volta definito il pubblico al quale ci si rivolge, occorre dunque offrirgli contenuti rilevanti e interessanti tramite i profili social della propria azienda, nonché essere disponibili a interagire direttamente con i followers, per esempio attraverso le chat o tramite le stories.
Il Social Media Marketing funziona? Certamente. Benché quando si cominciò a utilizzare i social network per il digital marketing aleggiava un certo clima di scetticismo tra gli addetti del settore, negli ultimi anni è opinione comune che il Social Media Marketing rappresenti una carta vincente per implementare il proprio business. E non si tratta solo di opinioni: di recente, sono stati condotti diversi studi e ricerche a favore della tesi dell’efficacia del Social Media Marketing, che hanno dimostrato come i clienti che seguono un determinato brand tramite i social siano più propensi a scegliere i prodotti e i servizi che offre quell’azienda e che più del 70% dei consumatori è propenso a effettuare un acquisto dopo aver visto un post sui social.
SEO vs Social Media: qual è meglio?
In medio stat virtus, dicevano i latini. Una massima valida anche quando si parla di SEO e Social Media, dal momento che entrambi sono importanti ai fini del successo di un’azienda grazie agli strumenti digital. Idealmente, le attività sui canali social dovrebbero dare nuova linfa anche alla strategia SEO, promuovendo i contenuti ad un pubblico più ampio e massimizzando le possibilità di ottenere visite pertinenti.
Attraverso i social media, è possibile generare più traffico verso le pagine ottimizzate per la ricerca: gli utenti che cliccano sul link sono predisposti alla lettura e, se offriamo un contenuto di qualità, possiamo aumentare il tempo di permanenza sulla pagina e ridurre la frequenza di rimbalzo, due metriche fondamentali per Google.
Più che SEO vs Social Media, dunque, sarebbe meglio dire SEO e Social Media, perché entrambi contribuiscono a pari merito ad aumentare la visibilità di un brand e, di conseguenza, ad accrescere le probabilità di vendita: grazie alla SEO, infatti, un sito sarà trovato più facilmente dagli utenti e attraverso i social si avranno maggiori opportunità di proporre a più persone e in modo estremamente veloce prodotti e servizi.