Quando si deve creare un nuovo sito web con WordPress, non è mai facile scegliere quali e quanti plugin installare visti i tantissimi che si hanno a disposizione. Quali moduli sono validi ed efficaci per raggiungere il tuo obiettivo?
Il modo più semplice per identificare i migliori plugin WP per il tuo sito è quello di fissarsi un obiettivo e quindi cercare le soluzioni che meglio si adattano per:
- Ottimizzare il sito per i motori di ricerca (SEO);
- Migliorare la velocità e le performance;
- Garantire la sicurezza del dominio;
- Migliorare l’efficienza e l’usabilità.
Plugin WordPress: cosa sono?
I plugin sono moduli e componenti – veri e propri programmi in molti casi – che vengono impiegati per ampliare le funzionalità di WordPress e personalizzare la piattaforma sulla base delle esigenze più comuni (es. creare un form di contatto, integrare gli sharing button per la condivisione social, ecc.).
Vantaggi dei plugin
- Elevata personalizzazione senza effettuare modifiche al Core di WordPress
- Facilità di installazione e setup
- Semplicità di aggiornamento all’ultima versione rilasciata
- Facilità di condivisione con la community di programmatori e disattivazione automatica in caso di errori
Quali plugin posso installare su WordPress in ottica SEO?
Yoast SEO
È uno dei migliori plugin SEO per WordPress ed è anche uno dei più scaricati. Estremamente facile da installare e veloce da utilizzare, consente di intervenire sui principali fattori SEO on-site.
Yoast SEO è utile per:
- Personalizzare e ottimizzare titoli e descrizioni di pagine e post che pubblichi;
- Indicizzare o de-indicizzare una pagina del sito quando non si vuole far apparire un contenuto tra risultati di ricerca di Google.
Quali altri plugin consigliamo di installare
Dopo aver specificato alcune accortezze basilari, condividiamo una lista dei migliori plugin su WordPress da usare per arricchire il tuo sito web.
W3 Total Cache
Un aspetto fondamentale che influenza la visibilità di un dominio riguarda la velocità di caricamento delle pagine. Le performance costituiscono un fattore importante per coinvolgere e trattenere gli utenti sul sito, soprattutto se stanno visualizzando i contenuti da dispositivi mobile.
W3 Total Cache permette di esercitare un completo controllo sulla configurazione del caching del sito, migliorando la pagespeed e riducendo il carico sul server. Il plugin infatti – tra le varie feature – permette di creare una copia delle pagine del sito e di mostrarle agli utenti senza la necessità di ricaricare le risorse ogni volta.
Contact Form 7
CF7 è uno dei plugin più scaricati con oltre 3 milioni di download. La sua funzione consiste nel creare moduli di contatto con cui gli utenti possono inviare messaggi e interagire con i proprietari del sito. Meno intuitivo di altri plugin, poiché privo di un editor drag and drop, ma dopo aver settato tutto correttamente non c’è nulla che non permetta di fare. Presenta anche la funzione CAPTCHA che protegge i moduli di contatto da messaggi spam. È sicuramente uno dei migliori plugin di questo tipo al momento.
Cookie Notice
Questo plugin permette di adeguare il sito alla normativa europea in merito alla gestione dei cookie. Installa un piccolo pop-up che invita gli utenti ad accettare i cookie di terze parti – ad esempio quelli legati all’uso di strumenti come Google Analytics. Si può impostare con modulo a scomparsa e collegarlo alla pagina della Privacy Policy. Tra le funzionalità vi è anche quella di far accettare i cookie con un semplice scroll.
Askimet
Lo spam è inutile e mal visto dai motori di ricerca: appesantisce il database e costringe a lunghe e laboriose pulizie. Il plugin blocca lo spam indesiderato, inserendo i messaggi all’interno di una apposita blacklist in modo che non venga pubblicato su altri siti e blog che gestiamo.
MailUp per WordPress
Tra le estensioni più utili segnaliamo quella che permette di collegare MailUp a WordPress e di accedere alle mailing list e moduli di iscrizione per l’invio di newsletter.
Smush- Compress, Image Optimizer, Lazy Load, WebP
Le immagini sono fondamentali per creare un sito appetibile e user friendly. Tuttavia troppi file pesanti e non ottimizzati nel formato e nella dimensione rischiano di compromettere le prestazioni del sito. Consigliamo un plugin che semplifica la gestione delle immagini e le ottimizza, rendendole più leggere e SEO-friendly.
Plugin per WordPress: consigli utili
Qualsiasi sia l’aspetto da migliorare sulla tua piattaforma, potrai ottenere ottimi risultati con l’utilizzo degli strumenti giusti. Ecco alcune buone pratiche che ti metteranno al riparo da brutte sorprese durante l’installazione di plugin WP:
- Installare solo plugin ufficiali che provengono da siti sicuri;
- Affidarsi a plugin aggiornati e compatibili con quelli già presenti;
Aggiornare i plugin presenti – uno per volta. In caso di problemi sfruttare il ripristino del backup; - Valutare attentamente i plugin necessari: troppi moduli rischiano di appesantire la struttura del sito, riducendo le prestazioni.