Il Domain Name System (DNS) è il sistema che regola la traduzione dei nomi dei nodi della rete in indirizzi IP. Per nodo della rete, si intende un sito o un servizio Internet (es. agenziaspada.com). Ogni nodo è identificato da un indirizzo IP, fisso o dinamico. Ma a cosa sono nelle specifico i DNS e a cosa servono?
I Domini
- Per ogni dominio sono indicati un titolare e un gestore tecnico: generalmente, sono differenti, in quanto il secondo è rappresentato dalla web agency che si occupa di supportare il cliente, ovvero il titolare della gestione dei DNS del dominio
- Per risalire a queste informazioni e conoscere se un dominio sia già stato registrato, si può accedere alla homepage di un sito registar (es. Aruba) e digitare il dominio nella casella di ricerca, oppure utilizzare il servizio Whois.
- Inoltre, sui portali registar (Aruba, Register, ecc.) abbiamo accesso al pannello di controllo di un dominio (come potete vedere nella foto a destra), dal quale possiamo accedere a vari servizi, come la gestione o creazione delle mail ma, soprattutto, la gestione dei DNS


I DNS
I DNS rappresentano il sistema di gestione degli indirizzi fisici di un dominio e costituiscono gli indirizzi dei server di internet (host) o indirizzi IP (Internet Protocol).
Inserendo i corretti indirizzi IP all’interno dei DNS di un dominio, indichiamo a tutti i computer che accedono a quel dominio per visualizzare il sito web, dov’è localizzato il server, cioè il computer, che ospita realmente il sito (hosting).
Insomma, ogni sito web è costituito da file (le immagini e i testi che compongono il sito), che sono ospitati su un PC, chiamato server. Di conseguenza, se vogliamo che uno specifico sito sia visibile ad uno specifico dominio, dobbiamo scrivere nei DNS del dominio l’indirizzo del server ospitante.
È quindi importante ricordare sempre che, in caso di trasferimento di un sito da un serve ad un altro, potrebbero esserci i seguenti disservizi, inevitabili e legati a problematiche tecniche del sistema, non dipendenti dalle web agency:
- Black-out di circa 1gg di tutte le caselle e-mail aziendali, con rischio di perdere parte dei messaggi che sono stati recapitati a quelle caselle in questo lasso di tempo
- Necessità di riconfigurare tutti i client di posta (Outlook, Mail, ecc.) e tutti gli smartphone su cui le mail venivano lette (soprattutto nel caso di mail POP3 e non IMAP)
Spada Media Group, in quanto web agency, è in grado di offrire tutti questi servizi per la creazione e lo sviluppo di siti web in maniera completa e precisa, dando ai propri clienti anche un servizio di consulenza personalizzato per risolvere eventuali problematiche insorte durante o dopo l’eventuale processo di trasferimento del sito da un server ad un altro.