Durante la fase di progettazione di un sito web, due dei primi passaggi fondamentali che bisogna compiere in una prima fase sono registrare un dominio e sottoscrivere un piano hosting. Dominio e hosting sono due elementi indispensabili per la nascita di un sito e spesso questi due servizi vengono offerti insieme, portando gli utenti a creare confusione intorno a questi due termini, che sono complementari ma diversi fra loro. Infatti, l’hosting dei file del sito e la gestione del dominio, che è la parte più delicata e “pericolosa” da affrontare perché implica anche il trasferimento delle caselle di posta e un black-out di queste di almeno 1gg per il cliente, sono collegati alla vendita di un sito web.
Di conseguenza, è importante conoscere la differenza tra tre elementi fondamentali dell’architettura di un sito: dominio, hosting e sito web vero e proprio.
Prima di definire questi tre elementi partiamo da alcune nozioni:
- Un indirizzo internet completo, come ad esempio https://www.agenziaspada.com si chiama URL (Uniform Resource Locator o sistema univoco di localizzazione di una risorsa informatica)
- Il dominio è la parte dell’indirizzo internet che sta dopo il protocollo https.

- Quindi agenziaspada.com è un dominio (il www, World Wide Web, ad oggi è facoltativo), agenziaspada.it è un altro dominio
- newsletter.agenziaspada.com è un sottodominio di agenziaspada.com, in particolare è un dominio di terzo livello (il primo livello è “.com”, il secondo è “.agenziaspada” il terzo è “.newsletter”)
- Ad un dominio generalmente sono associate delle caselle e-mail che hanno la stessa desinenza dopo il simbolo @, e quindi ad esempio al dominio www.agenziaspada.com, saranno associate mail come [email protected]
- I domini sono intestati ad aziende o persone fisiche attraverso una procedura gestita da un unico ente a livello nazionale, quello italiano per tutti i domini .it è il NIC (il Registro dei Domini Italiani). Per i domini .com è invece un ente americano. Dobbiamo pensare che un dominio è l’equivalente di un numero civico, e così come non possiamo intestarci arbitrariamente un numero civico ma dobbiamo chiedere al nostro Comune di assegnarcelo, allo stesso modo dobbiamo fare con i domini internet, chiedendo al NIC.
- Ci sono delle società, più note del NIC, chiamate Registrar, che fanno da intermediari per il NIC ed erogano dei servizi complementari, come ad esempio Aruba o Register.

A questo punto è possibile definire dominio, hosting e sito web:
- Il dominio è l’indirizzo a cui si trova il sito web. I servizi collegati alla gestione di un dominio sono quindi: la gestione dei DNS e la creazione e/o modifica delle caselle e-mail collegate al dominio.
- L’hosting è il servizio di mantenimento dei file di un sito web su un server di rete. Chi gestisce l’hosting è responsabile della velocità e reperibilità di quei file (uptime)
3. Il sito web è l’insieme dei file che compongono le pagine che possiamo vedere collegandoci ad un dominio e che sono ospitate su un certo server di rete (hosting). Chi è responsabile del sito (web master) sarà in grado di apportare modifiche al codice, alle pagine, ai plug-in e ai contenuti (testi, foto, video, …) del sito web.
Questi servizi possono essere gestiti anche da tre società diverse, come nel caso in cui il dominio venga gestito direttamente dal cliente (dal suo reparto IT), l’hosting da una società specializzata e il sito web dalla web agency a cui ci si è rivolti per la realizzazione del sito.
Spada Media Group, in quanto web agency, è in grado di offrire tutti questi 3 servizi in maniera completa e precisa, dando ai propri clienti anche un servizio di consulenza personalizzato per risolvere eventuali problematiche insorte durante o dopo il processo.