Le Progressive Web App (PWAs) rappresentano una delle più recenti frontiere nel mondo del software development. Questo nuovo modello di applicazioni web multipiattaforma offre tante funzionalità extra per dispositivi nativi, pur simulando il caricamento di una normale pagina web. Come mai il termine PWA è sulla bocca di tutti i programmatori e quali sono i vantaggi derivanti dall’uso di questa tecnologia?
PWA: cosa sono e quali feature includono?
Le PWA o applicazioni web progressive non sono altro che applicazioni a metà strada tra un sito web e un’applicazione per dispositivi mobili, che nascono con lo scopo di offrire agli utenti un’esperienza di fruizione migliore rispetto ad un’app nativa Android o iOS. Per sviluppare una PWA è sufficiente la conoscenza di linguaggi di scripting client-side (HTML, Javascript e Json) mentre non sono richieste competenze di programmazione in Java oppure Objective C.
Punto di incontro e mediazione tra le tradizionali tecnologie web e le più moderne applicazioni native, le PWA cercano di combinare in una formula vincente sia le funzionalità offerte dai principali browser sia i benefici dell’uso in mobilità.
Google – responsabile di aver coniato il termine PWA – include questa tecnologia nella categoria delle Advanced Web Technologies che annoverano anche le pagine AMP, ovvero le Accelerated Mobile Pages nate con l’obiettivo di creare pagine web accattivanti, intuitive e capaci di caricarsi in modo istantaneo agli occhi degli utenti.
La tecnologia delle progressive web app mette al servizio degli sviluppatori strumenti potenti e utili per realizzare piattaforme funzionali e integrate per privati e aziende. Il sito – per poter essere definito una PWA – dovrà possedere i seguenti requisiti:
- Protocollo di sicurezza SSL
- Responsiveness
- Presenza del Service Worker che consenta di offrire contenuti anche offline
- Presenza del file manifest.json
- Performance e velocità di caricamento su reti lente al primo avvio (3g)
- Cross Browser (Chrome, Safari, Mozilla, Opera, Edge)
- URL puliti e privi di errori
Progressive Web App: motivi per adottare applicazioni user-friendly
Le progressive web app intendono migliorare l’engagement e l’esperienza utente attraverso la massimizzazione delle prestazioni e la semplificazione della navigazione. Diversamente dalle app mobile, le PWA non richiedono azioni (es. download dall’app store) se non l’installazione dell’icona della progressive web app alla schermata principale dello smartphone.
Tra le funzionalità più avanzate messe a disposizione dalle PWA troviamo:
- la creazione di una scorciatoia per l’utilizzo della web app mediante l’aggiunta di una icona nella Home del dispositivo mobile, senza l’impiego di un browser o di un motore di ricerca;
- l’attivazione di notifiche push per interagire con il pubblico (ad esempio prima che abbandonino la lettura di un articolo di blog oppure per avvisare della rinnovata disponibilità di un prodotto venduto online);
- la fruizione in condizioni di assenza di connessione a Internet grazie alla memorizzazione delle risorse nella cache dello smartphone;
- l’automatizzazione degli aggiornamenti;
- la predisposizione della web app ad essere scansionata e indicizzata dai bot dei motori di ricerca le rende disponibili nella SERP di Google, a differenza delle app native;
- la facilità di distribuzione e condivisione da qualsiasi browser mediante un semplice URL;
- la libertà di sviluppo derivante dall’assenza di obblighi nei confronti dei requisiti dettati dagli app store.
Dall’adozione delle PWA scaturiscono molteplici vantaggi tra cui:
- costi di sviluppo e manutenzione ridotti grazie al beneficio di un’unica base codice;
- potenziale SEO elevato e possibilità di aumentare la visibilità di un blog, e-commerce o app di servizi tra i risultati di ricerca organici;
- coinvolgimento degli utenti più elevato, migliori metriche comportamentali (frequenza di rimbalzo e durata della sessione media) e maggiori probabilità di conversione grazie ad una migliore user experience.
Compiuto il quinto anniversario della nascita di questa tecnologia, le progressive web app dimostrano di essere un trend topic nel settore dello sviluppo software e promettono di essere un alleato vincente nella strategia digital per la promozione di un brand.