Cos’è il Mobile SEO e come metterlo in pratica
In sintesi, il Mobile SEO comprende una serie di interventi che consentono di ottimizzare un sito web per gli utenti che utilizzano smartphone e tablet.
Per rendere un sito mobile-friendly sono diversi i fattori da considerare (e le opzioni tra cui scegliere). Tra questi:
Affinché un sito sia facilmente fruibile da qualsiasi dispositivo, occorre che il suo layout si adatti senza problemi a qualunque modello di smartphone o tablet. Un sito web con un design responsive si adatta alle dimensioni dello schermo del dispositivo utilizzato dall’utente, mantenendo invariato sia l’URL sia il codice HTML. Chi ha già a disposizione un sito responsive non deve fare altro che aggiornarlo e mantenerlo, senza particolari preoccupazioni di nessuna sorta. Chi, invece, ha un sito ormai datato, sviluppato principalmente per una fruizione da desktop, dovrà mettere in conto un restyling, per facilitare la navigazione da mobile, valutando un design responsive: solo così è possibile incrementare il traffico, le vendite e, perché no, il successo dell’azienda in ambiente digitale.
Non solo design responsive. A seconda del tipo di attività, è possibile optare per un design dinamico, per offrire un’esperienza personalizzata agli utenti che accedono a un sito tramite dispositivo mobile, in base alle query di ricerca. Il design dinamico, però, prevede una complessità tecnica non indifferente e, soprattutto, la necessità di frequenti aggiornamenti. Un sito web così sviluppato presenta un unico URL che genera diverse versioni HTML a seconda della tipologia di dispositivo utilizzato dall’utente: in questo modo è possibile diversificare un sito web in modo dinamico, con un’ottimizzazione specifica per i vari dispositivi.
- URL separato per la versione mobile del sito
Tra le pratiche più comuni del Mobile SEO è inclusa anche la creazione di un URL specifico per la versione mobile-friendly di un sito. Occorre in questo caso tenere in considerazione aspetti positivi e negativi: avere due URL distinti per uno stesso sito web richiede più lavoro in termini di mantenimento ma, di contro, permette di offrire agli utenti una migliore esperienza di navigazione tramite i propri smartphone e, soprattutto, non comporta la necessità di ridisegnare il sito web principale progettato a suo tempo per desktop.
- Ottimizzazione dei contenuti mobile
La qualità dei contenuti rappresenta un requisito indispensabile per un’efficace strategia SEO. Quando si parla di dispositivi mobili, tuttavia, può insorgere una difficoltà, direttamente legata all’esigenza di rendere maggiormente fruibili i contenuti da smartphone e tablet: come alleggerire i testi senza perdere di qualità? Per superare il problema senza diminuire il valore delle pagine è necessario puntare sulla sintesi. Dalla meta description all’URL, fino ai titoli e ai paragrafi: tutto dev’essere più breve, ma allo stesso tempo curato in ogni particolare. I contenuti di un sito mobile-friendly, inoltre, devono essere strutturati in modo da riuscire a interessare anche un pubblico generalmente poco attento. Per questo è necessario concentrare in poche righe le informazioni più importanti, avendo cura di dare risalto alle parti maggiormente rilevanti che, magari, sono proprio le uniche a essere effettivamente lette.
Semplicità, funzionalità, velocità: il tuo sito web risponde già a questi requisiti, anche con una navigazione da smartphone?
Richiedi una consulenza ai nostri SEO Specialist!