RDS è una delle radio più ascoltate, nonché la principale radio italiana di flusso. La sua proposta musicale si basa principalmente sui grandi successi sia internazionali che nazionali del settore, come sottolinea il suo claim “100% grandi successi”. Punto chiave del format sono le interazioni con gli ascoltatori: più di 150.000 ogni mese

Tutti Pazzi Per RDS è il programma di punta che ogni mattina accompagna i radiospettatori fino alle 9:00, condotto da Rossella Brescia, Francesca Manzini, Max Pagani, Ciccio Valenti e Baz. Durante il corso della giornata ci sono poi diversi approfondimenti di attualità (grazie a Enrico Mentana), costume, gossip, sport, benessere e tanti altri a cui si aggiungono quelli del weekend, con frequenti appuntamenti dedicati al cinema. 

La radio trasmette anche in televisione, ai canali 265 del digitale terrestre, 724 di Sky e 50 di TiVùSat, dove è possibile ascoltare i brani musicali selezionati in diretta unendo in modo innovativo lo streaming e i contenuti social. 

Contattaci per un preventivo gratuito

    * Campi obbligatori

    RDS - Spada Media Group

    Costo spot su RDS

    E’ difficile definire a priori il costo di una campagna pubblicitaria su RDS, poiché l’offerta pubblicitaria è articolata e prevede diverse soglie e pacchetti che variano in funzione del periodo, dei palinsesti e della durata degli spot.  I budget entry level partono da diverse migliaia di euro a salire, a seconda dei formati preferiti (spot tabellari, citazioni, podcast, sponsorizzazioni, ecc.). Il nostro lavoro è dunque quello di capire insieme al cliente quali sono le sue necessità e fornirgli il miglior prezzo disponibile al momento. E’ quindi consigliabile chiedere una quotazione specifica, pensata in funzione delle reali necessità di ogni cliente, ricordando che la radio prevede inserzionisti di carattere nazionale, non locale.

    Per richiedere il costo di una campagna pubblicitaria su RDS è possibile compilare il form di richiesta informazioni della pagina.

    L’audience e il target di RDS

    La radio raggiunge 5.210.000 ascoltatori nel giorno medio (GMI), con una durata media di ascolto pari a 89 minuti. Vista la sua presenza anche sulle piattaforme digital è indicativo anche il dato relativo agli utenti unici mensili, 1.400.000. Il target degli ascoltatori vede una leggera prevalenza di donne (55,5%) mentre oltre il 60% è rappresentato dalla fascia di età che va dai 25 ai 54 anni. La penetrazione geografia è elevata in tutta Italia, con una maggiore incisività al Centro-Sud.

     

    Fonte: Tavolo Editori Radio

    RDS_Panel

    Scopri anche: