Canale 5 è un canale televisivo generalista nazionale edito da Mediaset ed è il principale competitor di Rai 1 in termini di ascolti. Tra i canali più seguiti in Italia, ha ospitato negli anni programmi che hanno fatto la storia della tv italiana, come il Grande Fratello, Striscia la Notizia, Buona Domenica, Uomini e Donne, Amici di Maria De Filippi e i più recenti ma di grande successo Pomeriggio 5 e Live – Non è la D’Urso

Canale 5 è solitamente tra le reti più seguite soprattutto in prima e seconda serata, con uno share medio di 20 punti. Il TG5 nell’edizione serale delle 20.00 è infatti seguito da oltre 5 milioni di spettatori e anche l’edizione delle 13.00 registra ottimi ascolti, con oltre 3 milioni di spettatori. Striscia la Notizia è sicuramente tra i programmi più seguiti con uno share medio del 19% e oltre 4 milioni di spettatori attivi ogni sera. Il Grande Fratello Vip, altro programma di punta della rete, è leader tra i reality con il 21% medio di share. 

Contattaci per un preventivo gratuito

    * Campi obbligatori

    Le principali trasmissioni di Canale 5 sono:

    Champions League 

    Le partite più importanti della Champions League vengono trasmesse in chiaro su Canale 5 grazie a degli accordi triennali che Mediaset ha stipulato per i diritti televisivi delle riprese. Il palinsesto è organizzato per dare maggior rilievo ai match disputati dalle squadre italiane in gara, dopodiché il criterio rimane quello della rilevanza delle partite finali. L’offerta si arricchisce poi di approfondimenti e conferenze stampa nonché di interviste ai protagonisti della stagione. Le dirette calcistiche ottengono sempre un grande seguito, coinvolgendo più di 5 milioni di spettatori. 

    Striscia la notizia 

    Striscia la notizia, il programma televisivo ideato da Antonio Ricci alla fine degli anni 80, mantiene ancora oggi le caratteristiche che l’hanno reso noto. La trasmissione confeziona rubriche che ruotano attorno a diverse temi, molto spesso legati alla politica, all’amministrazione pubblica, allo spettacolo e al costume, come I nuovi mostri e Striscia lo striscione, dal carattere sportivo. Le notizie vengono presentate in chiave comica e umoristica, riuscendo a raggiungere nella fascia access prime time (fascia oraria che va dalla fine del telegiornale della sera all’inizio della trasmissione in prima serata) un notevole spicchio di telespettatori (più di 4 milioni). Tra gli storici conduttori si ricordano le coppie Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti, Gerry Scotti e Michelle Hunziker. Lo share della trasmissione raggiunge spesso punte superiori al 20%, soprattutto nel target adulti 25-54 con un’audience superiore a 4,5 mln di telespettatori.

    Uomini e donne 

    Tra i programmi ideati da Maria De Filippi c’è Uomini e donne. Nato come appuntamento pomeridiano per parlare dei problemi di coppia, negli anni 2000 ha cambiato completamente formula, diventando un dating show in cui il “tronista”, colui o colei che sta cercando il proprio partner, viene corteggiato dai pretendenti. L’offerta si è allargata con il cosiddetto Trono Over, in cui i partecipanti hanno più di 40 anni, e oltre alla conduttrice la puntata prevede degli opinionisti per affrontare alcuni temi di cuore. Con 3 milioni di spettatori è uno dei programmi della fascia pomeridiana più guardati. 

    Avanti un Altro!

    Condotto da Paolo Bonolis e Luca Laurenti il game show Avanti un Altro! accompagna i telespettatori nella fascia pre-serale, ogni giorno prima del telegiornale della sera. Una lunga fila di concorrenti cerca di rispondere correttamente alle domande durante la puntata, in caso di eliminazione devono lasciare il posto al giocatore successivo. Il concorrente che riesce ad arrivare al gioco finale affronta 21 domande in poco tempo cercando di dare le risposte sbagliate per aggiudicarsi il premio finale. L’intrattenimento proposto, con spazi comici e divertenti, conquista il 16% di share. Le repliche sono disponibili su Mediaset Extra.

    Amici di Maria De Filippi

    Il talent show Amici di Maria De Filippi è stato ideato e scritto dalla conduttrice e va in onda dai primi anni 2000. Una ventina di alunni entrano a far parte della scuola di Amici e si allenano in diverse discipline come il canto e la danza con il supporto di numerosi professori, tra cui Rudy Zerbi, Arisa, Alessandra Celentano e Veronica Peparini. La vita dei giovani viene ripresa quotidianamente, durante l’appuntamento del daytime invece vengono valutati mettendosi alla prova con le coreografie e i pezzi preparati per arrivare al serale, la seconda parte del format in onda in prima serata capace di raggiungere fino a 4 milioni di telespettatori.

    Grande Fratello VIP

    Il Grande Fratello VIP è uno tra i reality show più conosciuti della televisione. Nato nel 2016 come versione alternativa del Grande Fratello, il programma coinvolge volti noti dello spettacolo e dell’intrattenimento i quali condividono per un certo periodo di tempo la loro vita quotidiana all’intento di una casa monitorata 24 ore su 24 da telecamere. Durante i due appuntamenti serali in prima tv su Canale 5 i partecipanti possono interagire con la conduzione e il pubblico, ricevere visite inaspettate e sfidarsi in giochi e prove fino al verdetto finale, che decreterà la permanenza o meno nella casa delle persone in nomination in base alle votazioni popolari. Delle stringhe di contenuto sono disponibili anche durante il daytime di Italia 1, mentre le dirette giornaliere sono affidate a Mediaset Extra e La5. Lo share medio della fascia serale si aggira attorno al 21% con punte superiori al 28% per il target donne 25-54.

    Temptation Island 

    La trasmissione Temptation Island ruota attorno alle dinamiche sentimentali di sei coppie che vengono separate per diverse settimane e sistemate in due gruppi insieme alla compagnia di uomini e donne single. Ogni settimana, durante l’appuntamento serale su Canale 5, i concorrenti vedono dei video relativi al comportamento dei rispettivi partner, decisivi per il “falò finale”. Il momento di confronto porta le coppie a stabilire se continuare o meno la relazione, grazie anche alle domande della conduzione, e gli spettatori potranno seguire gli sviluppi anche dopo l’uscita dal programma della coppia. Un’ulteriore edizione del programma è Temptation Island VIP. La trasmissione tocca anche picchi di share del 20%

    TG5 

    Dai primi anni 90 il TG5 è il notiziario di Canale 5, con numerose edizioni giornaliere tra cui TG5 Prima Pagina, in onda al mattino e come introduzione al telegiornale della sera, e TG5 Notte, una rassegna stampa notturna di 40 minuti. L’edizione di punta è quella delle 20:00, che si situa al vertice dell’informazione sul pubblico con uno share superiore al 20%. Tra le rubriche si evidenziano Gusto, inerente la gastronomia, L’arca di Noè, sull’universo animale, e L’indignato speciale, che tratta casi di malasanità e servizi al cittadino. 

    Fonte: Auditel

    Costo degli spot pubblicitari su Canale 5

    Generalmente una campagna pubblicitaria televisiva non si concentra soltanto su di un canale, ma prevede una pacchetto di spot su tutto il network, in questo caso Mediaset. Questo perché l’investimento pubblicitario viene ottimizzato quando si hanno una buona copertura e un’elevata frequenza (numero di volte in cui viene visto lo spot). Tuttavia, nel caso di richiesta di focus su una particolare trasmissione, come può essere Amici di Maria De Filippi o GF VIP, è possibile acquistare dei pacchetti a copertura totale di un programma con anche delle posizioni speciali (SOP – Special One Position). Per queste trasmissioni esiste un prezzo di listino specifico, con cifre di qualche decina di migliaia di €, a cui bisogna applicare uno sconto consistente in funzione del periodo dell’anno, non esitate quindi a chiederci informazioni più specifiche.

    Il canale di altri network con il target più simile a Canale 5 è il concorrente Rai 1