La Rai è lo storico polo televisivo italiano e rappresenta il servizio pubblico radiotelevisivo del Paese.
Rai si è consolidata negli anni come la principale fonte di informazione, infatti i telegiornali del servizio pubblico sono i più seguiti in Italia.
Il livello di fiducia del pubblico verso l’informazione Rai è ormai un tratto distintivo dell’emittente, che però, col passare del tempo è diventata sempre più moderna e dinamica. Il modo di fruire i suoi programmi è cambiato: oggi, la piattaforma è leader sulle smart tv ed è arrivata anche ai più giovani, puntando forte sul target compreso tra 15 e i 44 anni, tendenzialmente abbastanza lontano negli ultimi anni.
Negli ultimi anni, Rai ha registrato una grande crescita sul target dei più giovani. Questo grazie soprattutto a due particolari fatti: la ri-profilazione del palinsesto di alcuni canali e l’allargamento della copertura crossmediale, grazie al lancio del servizio streaming Rai Play, avvenuto lo scorso inverno. Ciò ha portato a diminuire anche il gap con Mediaset in merito alle trasmissioni in prima serata.
I principali canali del gruppo rimangono Rai 1, Rai 2 e Rai 3, a cui si aggiungono un gruppo di canali sviluppatosi soprattutto con l’avvento del Digitale Terrestre (Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai Premium, Rai Gulp, Rai Yoyo, Rai News 24, Rai Storia, Rai Sport e Rai Scuola) e il servizio streaming Rai Play.