Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, tra i primi a livello nazionale in termini di ascolti e share, e si rivolge a un pubblico generalista e alle famiglie. In onda dagli anni 50 (prima rete a trasmettere in Italia con il nome di Programma Nazionale), ha ospitato, e ospita tuttora, programmi celebri che hanno fatto la storia della televisione italiana, come il Festival di Sanremo e Ballando con le stelle con Milly Carlucci, ma anche fiction di successo come Don Matteo e trasmissioni di approfondimento politico come Porta a Porta.

Non mancano programmi di intrattenimento a premi, che registrano il maggior numero di spettatori in prima serata, come I Soliti Ignoti e Leredità con oltre 20 punti di share ciascuno. Rai 1 ospita inoltre il TG1, telegiornale nazionale tra i più seguiti. 

Contattaci per un preventivo gratuito

    * Campi obbligatori

    Le principali trasmissioni di RAI 1 sono:

    TG1 

    Il TG1 è il primo telegiornale andato in onda in Italia agli inizi degli anni 50. Nato come Telegiornale cambiò nome nel 1976 e da allora è diventato uno dei programmi d’informazione tra i più ascoltati, non solo della televisione pubblica. Le sue numerose edizioni  accompagnano i telespettatori durante il corso della giornata fino a tarda sera, proponendo edizioni flash e diverse rubriche di interesse come Medicina e Rai Meteo, mentre durante la notte l’informazione è offerta da RaiNews24. Importante è la collaborazione del telegiornale con Unomattina per quanto riguarda i contenuti informativi. L’edizione delle 20.00 risulta essere la più seguita dagli italiani con il 19,8% e di share con una media di 5,6 milioni di ascoltatori.

    Sanremo

    Il Festival di Sanremo rappresenta uno dei programmi di maggior successo della televisione italiana e ancora oggi coinvolge un gran numero di telespettatori (la finale 2023 ha raggiunto uno share medio del 73.5%). Ospitato all’interno del Teatro Ariston della città di Sanremo, il festival della canzone italiana ha visto la conduzione di grandi nomi dello spettacolo, da Pippo Baudo a Mike Buongiorno fino ad Amadeus, e rinomati ospiti internazionali, tra cui i Queen e David Bowie, anche non legati alla musica, come Chiara Ferragni, ospite fissa dell’edizione 2023. Nel 2023, fra le principali guests, Mahmood, Blanco, Nek, Piero Pelù, Annalisa, i Black Eyed Peas e il gruppo rock Maneskin, vincitore dell’edizione 2021 e ormai conosciuto a livello planetario. Sebbene la musica resti il punto focale, negli ultimi anni il programma si è arricchito di premi, presentatori e intrattenimento che occupano il palinsesto non solo durante i cinque giorni del festival ma anche con programmi satellite come Grazie dei Fiori, nato proprio come anteprima. 

    Porta a porta

    Nata alla fine degli anni 90, Porta a porta è una delle trasmissioni politiche più rilevanti all’interno del palinsesto Rai. Va in onda tre volte a settimana in seconda serata ed è condotta da Bruno Vespa, accompagnato dai numerosi ospiti che insieme a lui dibattono su fatti di cronaca, novità politiche e cambiamenti nella società e nel costume. Il programma mediamente ha uno share medio del 10% ma, negli anni, è stato capace di raggiungere alti picchi, soprattutto in occasione di ospiti particolarmente rilevanti della scena politica, e si caratterizza per la tempestività con la quale offre al proprio pubblico un’informazione completa ed esaustiva. 

    Unomattina

    Ogni giorno alle 6:45 va in onda su Rai 1 Unomattina, storico programma che tratta di attualità e informazione. Quotidianamente, grazie alla presenza di ospiti sia in studio che in collegamento, la trasmissione fa un quadro sui temi di maggior rilevanza della giornata che possono riguardare cronaca, politica, cultura, medicina o economia e raggiunge mediamente almeno uno share de 18%. Sono presenti anche servizi che si basano su reportage e speciali a seconda dei vari argomenti, nonché rubriche dedicate alla sostenibilità e al riciclo. Durante il weekend, invece, ad accompagnare i telespettatori c’è Unomattina in famiglia, uno spazio in cui si parla di sport, musica, arte e spettacolo e che, in caso di puntate speciali, tocca picchi di share molto alti. 

    Ulisse

    Ulisse – Il piacere della scoperta è uno dei programmi di divulgazione storica di Rai1. Condotto da Alberto Angela, è uno dei più conosciuti soprattutto per le sue puntate tematiche che si sviluppano come dei racconti, spesso accompagnati da rinomati ospiti, protagonisti della cultura e dello spettacolo italiano. I temi trattati ruotano principalmente attorno alla storia, all’arte e alla cultura; diverse puntate sono legate al territorio e hanno un carattere più archeologico mentre altre si focalizzano sulla vita di personaggi illustri della storia, come Cleopatra, Maria Antonietta o John Kennedy. La trasmissione solitamente raggiunge in media almeno 3.000.000 di spettatori, raggiungendo uno share intorno al 15-16%.

    L’eredità 

    Condotto da Flavio Insinna e in onda dal 2002, L’eredità è tra i game show più seguiti della televisione. Con uno share medio che si aggira attorno al 15%, il programma può contare sulla partecipazione di concorrenti che si sfidano in prove eliminatorie fino ad arrivare alla “Ghigliottina”, gioco in cui il campione della serata, dopo essersi aggiudicato il titolo, deve indovinare la parola che ben si lega con le altre proposte per vincere il premio finale. Il rapporto con il pubblico si è consolidato negli anni fino ad arrivare a un coinvolgimento anche sui social, grazie ai fan che ogni sera provano come il campione a trovare la parola corretta, e alla produzione di giochi da tavolo. Tradizionalmente trasmesso in fascia pre-serale, conta anche diverse edizioni speciali, spesso all’insegna della solidarietà. 

    Soliti ignoti

    Dopo l’edizione del telegiornale della sera va in onda Soliti ignoti, il gioco televisivo che consiste nell’abbinare otto persone ignote alle loro giuste identità grazie a logica e intuito, cercando di indovinarne il più possibile per accrescere il montepremi. La prova finale permetterà al concorrente di vincere la somma conquistata grazie al “parente misterioso” da abbinare correttamente. Spesso partecipano anche personaggi famosi del mondo della televisione, sportivi, attori e altre figure dello spettacolo per facilitare l’identificazione di alcune figure. Tra le edizioni speciali ci sono quelle dedicate all’estrazione dei premi della Lotteria Italia e quelle che coinvolgono i vip, che spesso portano lo share oltre il 20%.

    Fonti: siti ufficiali Auditel e Rai

    Campagna pubblicitaria su Rai 1

    Se si è interessati a realizzare una campagna pubblicitaria su Rai 1, è necessario acquistare dei pacchetti di spot on air su tutto il network RAI, che rientrano nelle politiche commerciali delle reti. Questi pacchetti sono organizzati per listini (tabellare, iniziative speciali, product placement), per percorsi tematici (fiction, intrattenimento, sport, alimentazione, kids, ecc.) o ancora per performance dei programmi delle reti Rai (come ad esempio i moduli ‘best’, che prevedono spot sui programmi di punta di una rete nella stagione in cui si intende acquistare la campagna). Una volta definita la programmazione viene inviata al cliente una proposta che contiene le performance attese della campagna, come l’audience, i contatti lordi, il numero di spot, la percentuale di questi in prime-time e il GRP stimato. Una campagna pubblicitaria in televisione può essere esclusiva su un network o trasversale anche su altri canali, come quelli Mediaset o La7.