Rai 3 è il terzo canale televisivo della Rai, di tipo generalista, e offre programmi dedicati all’approfondimento giornalistico e alla cultura. È anche il canale che dà maggiore spazio alle autonomie locali italiane (è infatti la rete che ospita i TG regionali).

I programmi di maggiore successo sono quelli dedicati all’approfondimento politico, come Cartabianca, o al giornalismo di inchiesta, come Mi manda Rai 3. Anche programmi culturali come GEO, Kilimangiaro e TGR Leonardo registrano buoni ascolti, mentre per quanto riguarda l’intrattenimento puro la trasmissione di punta della rete è la celebre soap Un posto al sole. Il canale ospita, inoltre, trasmissioni di successo in prima serata come Che tempo che fa, condotto da Fabio Fazio. 

Contattaci per un preventivo gratuito

    * Campi obbligatori

    Le principali trasmissioni di RAI 3 sono:

    TG3

    Il TG3, comparso nel panorama televisivo alla fine degli anni 70, è il telegiornale di Rai 3 e si sviluppa durante il corso della giornata in vari momenti, da mezzogiorno fino all’ultima edizione della notte. Tra le rubriche si ricordano Persone, incentrata sulla vita di alcune figure di particolare rilievo sociale, e Chi è di scena, sul teatro; TG Mondo invece è un’edizione che va in onda durante il fine settimana in seconda serata, dedicata all’informazione estera. Ampio spazio è lasciato alle edizioni del TGR, il telegiornale regionale, durante il daytime. L’edizione delle 19.00 risulta essere la più seguita, con uno share medio del 13%.

    Che tempo che fa 

    Che tempo che fa, trasmissione condotta da Fabio Fazio con la collaborazione di Filippa Lagerbäck, va in onda di domenica, dall’access a mezzanotte, con uno share medio del 9%. Lo storico programma racconta il nostro paese prendendo in considerazione ogni sua sfumatura riuscendo così a toccare sia argomenti di politica e economia sia d’arte, cultura e spettacolo. Numerosi gli ospiti intervistati dal conduttore, tra cui spiccano anche grandi nomi della scena internazionale come George Clooney ed Emmanuel Macron, che spesso portano a sfiorare picchi di share del 17%. I momenti di intrattenimento e discussione sono offerti da diversi opinionisti e dallo spazio dedicato a Luciana Littizzetto nel quale la comica affronta i principali argomenti della settimana. 

     

    Kilimangiaro

    All’interno della programmazione della domenica di Rai 3 si trova Kilimangiaro, famoso programma di viaggi e reportage presentato da Camila Raznovich. Durante il corso della puntata vengono trasmessi documentari girati in tutte le parti del mondo che raccontano i luoghi in questione anche grazie alla presenza in studio o in collegamento di ospiti del mondo della cultura o dello spettacolo. Tra i temi salienti ci sono anche quelli legati all’ambiente, all’ecologia e alla società e può contare su diverse edizioni speciali, come quelle estive e Kilimangiaro – Il borgo dei borghi sulle realtà cittadine italiane. La trasmissione ha uno share medio che balla fra il 5 e il 7%.

    Carta Bianca

    Bianca Berlinguer conduce di martedì Carta Bianca, programma di approfondimento politico in prima serata in cui i temi più rilevanti dell’attualità e della politica vengono discussi da ospiti autorevoli, sia della maggioranza che dell’opposizione, nonché dai protagonisti dell’economia. La modalità di dialogo e conversazione, nella forma del talk, lascia spazio anche a momenti documentari legati a reportage, interviste e analisi approfondite per avere una panoramica a 360 gradi su ciò che accade. La trasmissione riesce a conquistare il pubblico con uno share medio del 5%

    Chi l’ha visto

    Chi l’ha visto è una trasmissione serale dedicata ai racconti di cronaca su persone scomparse e ai casi irrisolti, con uno share medio del 7%. Federica Sciarelli conduce il programma attraverso ricostruzioni dei fatti accaduti grazie a reperti giornalistici e materiale audiovisivo, telefonate su avvistamenti o ulteriori indizi forniti e interviste, in studio o in collegamento, a familiari e amici della persona scomparsa per inquadrare meglio il caso in esame. Può contare su una squadra di collaboratori molto attiva e sull’appoggio degli spettatori che possono interagire con la produzione anche tramite il sito web.

    Mi manda Raitre

    Mi manda Raitre è sicuramente una tra le prime trasmissioni d’inchiesta della Rai, ed ha uno share medio del 6%. Nata negli anni 90 con il nome Mi manda Lubrano, è diventata oggi un programma di grande valore soprattutto civile dal momento che si occupa di difendere i diritti dei consumatori che denunciano casi di sprechi, pubblica amministrazione e truffe a danno dei cittadini. La giornalista Lidia Galeazzo conduce l’indagine grazie a diversi specialisti, ospiti in trasmissione, e a Federico Ruffo, autore di molti servizi per Report

    Fonti: sito ufficiale Rai e Auditel

    Campagna pubblicitaria su RAI 3

    Una campagna pubblicitaria televisiva non si concentra soltanto su un canale, ma prevede una pacchetto di spot su tutto il network, in questo caso RAI, sia perché il budget pubblicitario viene ottimizzato quando si hanno una buona copertura dei canali e un’elevata frequenza di spot, sia perché è necessario muoversi in questa maniera per coprire il target oggetto della comunicazione. Tuttavia, è possibile acquistare dei pacchetti a copertura totale di un programma, nel caso di richiesta di focus su una particolare trasmissione come può essere Mi Manda Rai 3 o Che Tempo Che Fa. Per queste trasmissioni esiste un prezzo di listino specifico, con cifre di qualche decina di migliaia di euro, a cui bisogna applicare uno sconto consistente in funzione del periodo dell’anno

    Per richiedere una quotazione specifica su Rai 3 è possibile compilare il modulo di richiesta informazioni contenuto nella pagina.