ASO: perchè può far crescere il tuo business

Con l’affermarsi di un utilizzo sempre più capillare degli smartphone, le app per mobile possono rappresentare un mezzo vincente per determinare il successo di un’azienda, di un libero professionista o di una start-up.

La creazione di un’app non è però sufficiente per far decollare il proprio business.

Non importa quanto sia curata nei minimi dettagli: l’app, se non è individuabile dagli utenti all’interno degli App Store, difficilmente potrà raggiungere il successo desiderato.

Ed è proprio con questo obiettivo che entra in gioco l’App Store Optimization (ASO), conosciuta anche come App Store SEO, ovvero quell’insieme di attività necessarie a massimizzare la visibilità organica di una app negli store online e favorirne così il download.

In questa breve guida vi illustreremo cos’è l’App Store Optimization e, soprattutto, perché è fondamentale per far avanzare il proprio business.

Contattaci per un preventivo

    * Campi obbligatori

    Cos’è l’App Store Optimization (ASO) e come funziona

    Nel momento in cui si progetta un’applicazione per dispositivi mobili occorre valutare una serie di aspetti, tra cui testi, grafica, semplicità di utilizzo e fruibilità da parte degli utenti.

    A questi fattori, occorre aggiungerne un altro, altrettanto indispensabile: l’App Store Optimization, ovvero l’insieme di attività necessarie per migliorare la visibilità organica di un’applicazione all’interno degli store online da cui è possibile scaricarla. Che si tratti di Google Play Store, Apple Store, Windows Store o BlackBerry World, l’App Store SEO rappresenta ormai un tassello imprescindibile all’interno di un piano marketing ben strutturato.

    Per sviluppare una strategia vincente di App Store Seo è necessario ottimizzare tutti gli aspetti che riguardano un’app, partendo da nome, titolo, icona, immagini e recensioni

    Ma non solo. Una volta posizionata la app, e quindi resa visibile per determinate parole chiave, è necessario assicurare una buona percentuale di click (Click-Through Rate, CTR), convincendo gli utenti a effettuare un tap sulla scheda nell’app store. 

    Superata la barriera dei click, è il momento di invogliare l’utente a scaricare l’app e, possibilmente, a compiere un acquisto, andando a ottimizzare il tasso di conversione. 

    Anche in questa fase, l’ASO svolge un ruolo strategico fondamentale. 

     

    I vantaggi della ASO

    Come abbiamo visto, l’ottimizzazione delle app costituisce un elemento fondamentale per il proprio business: più una app compare ai primi posti tra i risultati di ricerca nello store, più sarà visibile tra gli utenti e, di conseguenza, maggiori saranno le probabilità che venga scaricata, con tutto ciò che ne consegue.

    Nello specifico, i vantaggi del Seo App Marketing si possono così riassumere:

    • Miglioramento della visibilità complessiva della propria app all’interno degli App Store. Nonostante l’importanza di aspetti come l’originalità e la fruibilità, il primo requisito di un’applicazione di successo consiste nella possibilità di essere individuata facilmente dal proprio target di riferimento, aumentando così le probabilità che venga scaricata.
    • Aumento dei download organici, con risultati di successo sul lungo periodo. Ciò si traduce, nel concreto, nel fatto che gli utenti, cercando parole chiave associate a una determinata app, la troveranno sempre tra i primi risultati.
    • Diminuzione dei costi di acquisizione. Nonostante fare pubblicità sia un ottimo modo per implementare la visibilità della propria azienda, investire sulla App Store Seo permette di ridurre i costi di acquisizione degli utenti, garantendo un risparmio di denaro e, al contempo, una crescita regolare. 
    • Aumento delle entrate e del tasso di conversione. Come per gli annunci sul web, esistono vari modi per monetizzare con l’app: in-app, acquisti in-app e abbonamenti di vario tipo. Tuttavia, se la pagina dell’applicazione stessa non porta conversioni – ovvero non convince gli utenti a effettuare il download – il denaro speso in pubblicità sarà del tutto sprecato. Al contrario, grazie a una strategia App Store SEO, viene ottimizzato anche il tasso di conversione, con l’obiettivo di indurre sempre più utenti a cliccare su una app, scaricarla, utilizzarla e fare acquisti.
    • Ampliamento del bacino di utenti pressoché illimitato. Rendendo l’app multilingue attraverso un processo di ottimizzazione è possibile atterrare su mercati esteri ed ampliare il proprio business a livello globale.

    L’ASO, così come la SEO per i motori di ricerca, rappresenta un processo costantemente in divenire: l’ottimizzazione e il monitoraggio continuo dell’app, infatti, rappresentano le chiavi di volta per una strategia strutturata e, soprattutto, vincente per il proprio business.

     

    Richiedi una consulenza ai nostri SEO Specialist!