Quali vantaggi offre la gestione della scheda Google My Business
Ogni impresa, soprattutto se radicata sul territorio, dovrebbe possedere una scheda Google My Business, per fornire agli utenti una panoramica dettagliata di tutte le attività e le caratteristiche dell’azienda stessa.
All’interno della scheda Google My Business è infatti possibile inserire una serie di dati fondamentali per il consumatore: il nome dell’azienda ed eventuale pay-off, una breve descrizione delle attività svolte, immagini esemplificative e coinvolgenti, il link al sito web ufficiale e a profili social. Grazie a Google My Business, inoltre, l’azienda apparirà anche su Google Maps, consentendo così agli utenti di trovarla con facilità.
Secondo una ricerca realizzata da BrightLocal, piattaforma dedicata al marketing locale, il 64% dei consumatori si serve della scheda Google My Business per reperire indirizzo, numero di telefono e orari di apertura di un’attività, oltre a consultare recensioni di clienti che già sono entrati in contatto con l’azienda.
Questi, tuttavia, non sono gli unici vantaggi di un investimento sulla SEO Local, che comprende la gestione della scheda Google My Business. Nel concreto, i benefici sono svariati:
- Una preziosa opportunità per accrescere la visibilità della propria azienda, differenziandola dai principali competitors del settore che, soprattutto a livello locale, può garantire il successo di un’attività.
- Un modo per accrescere il numero di recensioni. Le persone si fidano delle opinioni altrui: la possibilità di ricevere pareri circa la qualità dei prodotti o dei servizi offerti contribuisce ad accrescere l’affidabilità di un’azienda. Se un’attività ottiene recensioni positive sul web, aumenta il suo prestigio. Così, gli utenti saranno più propensi a scegliere quell’azienda rispetto a una concorrente.
- Uno strumento per collezionare dati strategici, che possono rivelarsi fondamentali nella pianificazione di azioni di marketing. Tra gli insights più utili ricordiamo la modalità tramite la quale le persone arrivano sulla scheda, come e con cosa interagiscono e, soprattutto, da dove vengono effettuate le ricerche.
Perché affidare la gestione della scheda Google My Business a dei professionisti
Come per ogni attività svolta sul web, non è sufficiente aprire e sviluppare una scheda Google My Business inserendo i dati base. Per ottenere nuovi contatti, è necessario mettere in atto una serie di strategie che siano sviluppate e ottimizzate nel tempo, che permettano agli utenti di capire nel dettaglio l’offerta proposta, i valori e la qualità dei propri prodotti.
Richiedi una consulenza ai nostri SEO Specialist!