1. Definizione database
Una volta ricevuto il brief da parte del cliente si procede con l’impostazione dell’attività, definendo prima di tutto il database da utilizzare per l’invio. Si possono verificare differenti casi.
- Se il DB è di proprietà del cliente: in questo caso dovrà essere fornito all’Agenzia il file excel o csv con l’elenco delle mail dei destinatari; le anagrafiche utilizzate dovranno avere il consenso esplicito e verificabile per permetterne l’utilizzo. Spada Media Group si occuperà poi di effettuare l’invio con la piattaforma professionale di invio massivo MailUp.
- Se il cliente preferisce utilizzare un DB esterno/in conquista: si procede con l’individuazione della lista più vicina al target di interesse, effettuando una selezione tra i principali editori. In questo caso l’invio verrà effettuato appoggiandosi direttamente alla piattaforma proprietaria dell’editore (non si avrà quindi il dettaglio delle anagrafiche a cui è stato inviato il messaggio ma si avrà un report con i dati aggregati). Dal punto di vista del target è possibile impostare sia l’area geografica di riferimento, sia eventuali dati demografici come età, genere e interessi.
- Se il cliente intende acquistare direttamente un database: si tratta di database B2B profilato e targettizzabile per area geografica e dati specifici aziendali (settore, dimensioni azienda, ecc), sul quale poi effettuare l’invio attraverso la piattaforma professionale MailUp.
Timing: 5 giorni lavorativi (da confermare in base allo specifico progetto)
2. Progettazione DEM
Una volta definito il database di invio è possibile procedere con la progettazione del messaggio e-mail: in primis si individua con il cliente il soggetto della campagna e a partire da quello si struttura un layout grafico e una bozza dei contenuti, sia grafici sia testuali. Il formato finale della DEM può essere in jpeg o in html, a seconda delle richieste specifiche del cliente.
Timing: 5 giorni lavorativi (da confermare in base allo specifico progetto)
3. Definizione landing page
E’ importante che ogni messaggio e-mail abbia al suo interno un link a una specifica landing page, generalmente ottimizzata per il mobile, e che presenti al suo interno un modulo di contatto, in modo che l’utente possa inviare subito una richiesta di informazioni. La pagina di atterraggio può essere presente all’interno del sito del cliente, oppure può essere realizzata ad hoc, direttamente in MailUp o su un dominio specifico.
Timing: 5 giorni lavorativi (da confermare in base allo specifico progetto)
4. Invio test
Prima di procedere con l’invio finale del messaggio viene effettuato un invio test interno per verificare la correttezza della visualizzazione dai vari dispositivi desktop/mobile e l’assenza di refusi testuali. Utilizzando Maip Up il nome-mittente può essere personalizzato.
Timing: 1 giorno lavorativo (da confermare in base allo specifico progetto)
5. Invio DEM
Una volta approvati tutti i materiali si procede con l’invio del messaggio ai database individuati, attraverso la piattaforma professionale Mailup se si tratta di un invio a un database di proprietà del cliente o attraverso le piattaforme degli editori selezionati. L’invio può essere programmato in un giorno/orario specifico.
Timing: 1 giorno lavorativo dall’approvazione di tutti i materiali
6. Reportistica
Dopo circa 1 settimana lavorativa dall’invio viene redatto un report con tutti i dati relativi a email recapitate, aperture e click registrati dal messaggio. Nel caso di database di proprietà del cliente, se richiesto, può essere fornito anche un file excel con il dettaglio di aperture e click, oltre ai destinatari inattivi/errati, in modo da procedere con la pulizia della lista.
Timing: 5 giorni lavorativi dal termine della campagna (da confermare in base allo specifico progetto).