1. Analisi keywords di settore e competitors
Una volta ricevuto il brief da parte del cliente viene effettuata un’analisi preventiva delle parole chiave più ricercate dagli utenti nel settore di interesse, insieme ad un’analisi del posizionamento dei siti web dei competitors (per quali keywords sono posizionati). Con questi dati è possibile impostare una strategia efficace di Google Ads.
Timing: 5 giorni lavorativi dalla ricezione del brief (da confermare in base allo specifico progetto).
Si definiscono insieme al cliente il target di riferimento (aree geografiche, lingue, fasce orarie degli annunci, tipologia dispositivo mobile/desktop) e gli obiettivi che si vogliono raggiungere, ad esempio l’incremento delle visite al sito, le vendite di un e-commerce, oppure la visibilità di un brand, stabilendo il soggetto della campagna e le aree di riferimento delle keywords.
Timing: durante meeting/call con cliente
3. Definizione del budget e delle tipologie di campagne
La peculiarità delle campagne Google Ads è quella di essere degli annunci pubblicitari pagati in funzione dei clic fatti dagli utenti. Si definisce quindi un budget pubblicitario mensile massimo che verrà utilizzato a scalare per ogni clic. Il costo dei clic è variabile in funzione di molti parametri, tra i quali la pertinenza del sito web con le parole chiave richieste, la quantità di inserzionisti attivi nel periodo scelto e il tasso di clic registrato sugli annunci (CTR). La definizione del budget generalmente è un mix tra i suggerimenti dei SEM specialist e la disponibilità del cliente. In questa fase si definisce anche il budget per ogni tipologia di Google Ads che si vuole attivare: Search, Display, Remarketing, Shopping o Annunci Gmail.
Timing: 5 giorni lavorativi da meeting/call con cliente (da confermare in base allo specifico progetto)
4. Impostazione del Piano Editoriale e realizzazione dei banner
Insieme al cliente vengono selezionate le parole chiave da sponsorizzare con l’obiettivo di scegliere quelle più coerenti ed efficaci per massimizzare il flusso di contatti verso il sito. A questo punto viene steso un piano editoriale che comprende:
- le parole chiave per le quali verrà visualizzato l’annuncio, suddivise per “gruppi di annunci”;
- gli annunci testuali associati a ciascun gruppo di parole chiave, creati rispettando i parametri richiesti dalla piattaforma (es. lunghezza massima del testo) e secondo le più aggiornate tecniche di copywriting persuasivo;
il link alla relativa landing page di ogni gruppo di annunci.
Se la campagna prevede anche la tipologia Display è necessario realizzare un set di banner nei formati standard IAB, sia desktop che mobile, rispettando i parametri imposti dalla piattaforma (dimensione, animazioni, peso,…). I banner possono essere realizzati sia dal cliente sia dal nostro team di graphic design, nel caso di acquisto di questo servizio.
Timing: 5 giorni lavorativi dalla conferma dell’attività (da confermare in base allo specifico progetto)
Ogni annuncio dovrà essere linkato a una specifica landing page, da ottimizzare dal punto di vista di struttura e contenuti per migliorarne le prestazioni in ottica SEM. A seconda del soggetto della campagna possono essere utilizzate una o più pagine di atterraggio, sfruttando se possibile pagine già presenti sul sito del cliente o in alternativa create ex novo su un altro dominio/sottodominio.
Timing: 3 giorni lavorativi (da confermare in base allo specifico progetto)
6. Configurazione piattaforme
Una volta approvate le impostazioni generali della campagna, il piano editoriale e i banner è possibile procedere con la configurazione della piattaforma pubblicitaria, collegando dove possibile la piattaforma Google Ads al servizio Google Analytics, che permette di monitorare gli accessi al sito. Al fine di poter monitorare nel dettaglio l’andamento della campagna è necessario installare un pixel di tracciamento all’interno della landing page.
Timing: 3 giorni lavorativi (da confermare in base allo specifico progetto)
Una volta approvati tutti i materiali e impostate le piattaforme viene avviata la campagna, con un monitoraggio giornaliero delle performance e una conseguente ottimizzazione proattiva e reattiva sia quotidiana che settimanale.
Timing: una volta pronti tutti i materiali (da confermare in base allo specifico progetto)