Le campagne Search si fondano su un processo relativamente semplice: nel momento in cui un utente digita su Google una query di ricerca relativa a determinati prodotti o servizi, gli appariranno alcuni annunci sponsorizzati, tra cui quello promosso dalla vostra azienda. Se l’annuncio è ben fatto, con un testo convincente, l’utente sarà maggiormente propenso a visitare il vostro sito piuttosto di quello di un brand competitor e di conseguenza avrete maggiori probabilità che effettui un acquisto.
Le campagne Search offrono diversi vantaggi:
- Danno visibilità a una pagina in modo rapido e conveniente;
- Permettono di distinguersi dai principali competitors del settore;
- Consentono di ottimizzare le strategie di marketing;
- Circoscrivono il target di riferimento, sulla base di criteri come interessi, sesso, età, luogo;
- Dispongono di veloci test per verificare l’efficacia o meno del vostro sito web e delle call to action proposte.
In aggiunta, organizzare una campagna Search è relativamente semplice. Basta tenere in considerazione alcuni criteri importanti, tra cui:
- Il budget. Se si dispone di risorse limitate, le campagne Search sono l’ideale, perché sono convenienti e allo stesso tempo molto efficaci;
- Il tipo di prodotti e servizi offerti. Prendiamo, per esempio, il caso di un idraulico, un professionista che le persone cercano in momenti specifici e, generalmente, in situazioni di emergenza. Per trovarlo facilmente, la ricerca su Google è uno strumento utile e immediato e di conseguenza fare pubblicità sulla rete di ricerca può rivelarsi una strategia vincente;
- La necessità di generare lead di qualità: gli annunci di ricerca, infatti, sono perfetti per aumentare il tasso di conversione, partendo dall’interesse mostrato dai clienti.
Le campagne Display sono invece pianificate per perseguire obiettivi diversi, come per esempio aumentare la brand awareness, ma anche mantenere costante l’interesse degli utenti nei confronti di un’azienda anche se propone prodotti che non sono acquistabili immediatamente. La rete Display è utile anche se si hanno immagini di alta qualità, dal momento che uno dei grandi vantaggi delle campagne Display consiste nell’inserire immagini all’interno degli annunci. Questo tipo di campagne pubblicitarie si rivela dunque ideale se si devono promuovere prodotti o servizi che hanno un forte impatto visivo, come tutto ciò che rientra nel settore dell’arredamento, dell’abbigliamento o degli eventi.
Campagne Search e campagne Display non sono comunque soluzioni antitetiche, ma, padroneggiandole bene entrambe, possono essere utilizzate congiuntamente per pianificare un’efficace strategia di marketing. La cosa importante, comunque, è di creare due campagne distinte, una per la rete di ricerca e l’altra per quella Display: ciò permetterà di realizzare annunci ad hoc in base al target e di impostare budget e offerte specifiche per rete.
Richiedi una consulenza ai nostri SEM Specialist!