- Annuncio Bumper: Video di durata ridotta (non possono superare i 6 secondi) che vengono visualizzati mentre l’utente sta guardando un video. Non può essere saltato.
- Annunci display: Si tratta dei classici banner (immagini, gif o html) visibili a destra di un video o in sovrapposizione. Vengono creati attraverso una campagna display e il loro costo viene calcolato tramite CPC (costo per clic) , CPA (costo per azione) e CPM (costo per mille impression).
- Annunci Masthead: Questo tipo di annuncio va prenotato direttamente con YouTube (che addebiterà la prenotazione del sito per 24 ore). Il masthead può avere diverse dimensioni e formati, a seconda del dispositivo sul quale viene visualizzato, solitamente su desktop consiste in un blocco orizzontale posto sulla parte superiore della home page di YouTube.
Una volta concordate le impostazioni della campagna si procede con la raccolta e la realizzazione di tutti i materiali.
Timing: durante meeting/call con cliente (da confermare in base allo specifico progetto)
3. Realizzazione video (opzionale)
Se necessario è possibile procedere con la realizzazione di un video ad hoc per la campagna con il supporto di videomaker professionisti. I dettagli sono da definire in fase commerciale.
Timing: 5 giorni lavorativi dalla conferma dell’attività (da confermare in base allo specifico progetto)
4. Creazione canale YouTube (opzionale)
Se non ancora esistente è possibile procedere con la creazione del canale corporate YouTube, inserendo immagini di profilo e cover, le principali informazioni di contatto richieste dal canale e il video da sponsorizzare.
Timing: 5 giorni lavorativi dalla ricezione
5. Caricamento video e configurazione piattaforma
Una volta approvato il video da sponsorizzare e le impostazioni generali della campagna è possibile procedere con il caricamento del video all’interno del canale YouTube del cliente (il video può essere caricato in autonomia dal cliente o direttamente dai SEM Specialist di Spada Media Group. Per procedere in questo senso il cliente dovrà fornire all’Agenzia le credenziali di accesso al canale). Verrà quindi configurata la piattaforma pubblicitaria, collegando dove possibile la piattaforma Google Ads al servizio Google Analytics, che permette di monitorare gli accessi al sito/landing page. Al fine di poter monitorare nel dettaglio l’andamento della campagna è necessario installare un pixel di tracciamento all’interno della landing page.
Timing: 3 giorni lavorativi (da confermare in base allo specifico progetto)
6. Avvio campagna
Una volta approvati tutti i materiali e impostate le piattaforme viene avviata la campagna con un monitoraggio giornaliero delle performance e l’ottimizzazione proattiva e reattiva quotidiana/settimanale.
Timing: una volta pronti tutti i materiali (da confermare in base allo specifico progetto)
7. Reportistica
Controllo periodico della campagna, ottimizzazione costante del ROI (ritorno dell’investimento) e attivazione delle statistiche avanzate sul sito tramite il servizio Google Analytics. Verranno forniti dei report con cadenza mensile che riportano le statistiche di impressions, visualizzazioni, percentuale di visualizzazione del video, CPV medio, budget totale speso.
Timing: dopo 5/7 giorni lavorativi dal termine delle campagne (da confermare in base allo specifico progetto)
Staff impiegato
⦁ Account Manager: è la figura di riferimento per il cliente e si occupa di gestire tutte le fasi operative necessarie all’avvio di una campagna video YouTube, facendo da tramite tra cliente/area commerciale/SEM Specialist/videomaker.
⦁ SEM (Search Engine Marketing) Specialist: è uno specialista certificato che si occupa di generare traffico di valore verso il sito web del cliente attraverso la promozione di video caricati su YouTube.
⦁ Videomaker professionista: si occupa della realizzazione delle riprese e del successivo montaggio/post-produzione del video, attraverso l’utilizzo di attrezzatura e software professionali.
⦁ Graphic Designer: si occupa di realizzare i materiali delle campagne (banner e landing page, se richiesti) dal punto di vista grafico, ideando il concept creativo del messaggio che si vuole trasmettere e rispettando le specifiche tecniche dei rispettivi media.
I plus del servizio
⦁ Selezione del target: YouTube dà la possibilità di realizzare campagne molto segmentate per raggiungere target specifici basandosi su diversi parametri come parole chiave ricercate dall’utente, interessi, argomenti dei video, età e sesso.
⦁ Misurazione e monitoraggio: YouTube fornisce dati socio-demografici degli utenti in target, dando informazioni precise su quante volte l’annuncio viene ignorato e in quale percentuale viene visto.
⦁ Bassi costi: Il CPV (costo per visualizzazione) per una campagna ben strutturata e ottimizzata può essere anche inferiore ai 0,10€ (il costo è però variabile in base al settore e ai vari parametri della campagna). Con gli annunci YouTube si ha la garanzia di pagare solo quelli effettivamente visualizzati (se vengono visti per almeno 30 secondi), se l’annuncio viene “saltato” o visualizzato sotto i 30 sec non verrà addebitata nessuna somma all’inserzionista.
⦁ Partner certificati: il nostro reparto Google Ads dispone di consulenti certificati in tutte le discipline specialistiche quali Search, Display, Shopping e Analytics. A riprova della qualità, dell’esperienza e dell’efficacia dei servizi gestiti, dal 2017 siamo Google Premier Partner e siamo quindi nel primo 5% delle web agency italiane per budget gestiti e livello di servizio al cliente.
Perché scegliere Spada Media Group
⦁ Certificazione Google Premier Partner
⦁ Accredited Professional Bing Ads
⦁ Approccio consulenziale con focus sul digital marketing
⦁ Unica agenzia per campagne cross-media
⦁ Ideazione strategie off site e on site mirate ad obiettivi specifici
⦁ Monitoraggio costante delle performance delle campagne
⦁ Team dedicato di specialisti della comunicazione digitale
⦁ Formazione e aggiornamento continuo
⦁ Facebook e Linkedin Marketing Partner
⦁ Prestashop Partner Agency
⦁ Mailup Partner