Il web ha portato al proliferare di tantissime testate giornalistiche e alla nascita di migliaia di portali di informazione, che possono consentire ad aziende e professionisti molteplici opportunità per mettersi in mostra di fronte al grande pubblico e creare messaggi promozionali targettizzati. In questo scenario, i classici pubbliredazionali a cui eravamo abituati su carta stampata hanno cominciato a trovare posto anche sul web, confermandosi un importante strumento promozionale. Ma cos’è un pubbliredazionale e perché può essere vantaggioso per la tua azienda? Scopriamolo insieme in questo articolo.
INDICE:
Cos’è un pubbliredazionale?
Con il termine “pubbliredazionale” ci si riferisce ad un articolo pubblicitario – chiamato anche advertorial – nato originariamente sulle testate cartacee e ben presto diffusosi anche online.
All’atto pratico, si tratta di un vero e proprio annuncio stampa redatto con taglio giornalistico che viene redatto di modo da adattarsi all’impaginazione della testata o portale su cui viene pubblicato di modo da risultare il più attendibile possibile agli occhi del lettore.
L’obiettivo è quello di mettere il lettore non di fronte alla solita inserzione pubblicitaria, ma ad un un articolo ricco di contenuti ed immagini, che trasmette una storia e dei valori.
Questa tipologia di articolo è commissionata – quindi a pagamento – e, oltre a pubblicizzare un brand/prodotto, spesso fornisce all’utente un contenuto utile.
Si tratta dunque di uno spazio pubblicitario che l’azienda acquista e sfrutta con un contenuto simile ad un articolo giornalistico.
Per Legge un pubbliredazionale deve sempre contenere una formula che ne confermi il carattere promozionale del suo contenuto come, ad esempio, “Informazione pubblicitaria” o “Inserzione a pagamento”.
Differenza fra pubbliredazionale e redazionale
Spesso le persone confondono articolo pubbliredazionale e articolo redazionale: in realtà, fra i due termini c’è una sottile differenza.
L’articolo redazionale è pubblicità gratuita: in questo caso la testata decide di mettere a disposizione uno spazio gratuito da riempire con la pubblicazione di un articolo. In genere, ciò accade in ragione di una relazione duratura e consolidata tra le parti, di natura commerciale o umana.
Il pubbliredazionale, invece, comporta il pagamento di una somma prestabilita: nello stile assomiglia molto ad un articolo e ha la sua stessa forza persuasiva, a patto che sia scritto da un professionista. Tuttavia, come abbiamo già detto, contiene una nota che lo identifica come “informazione pubblicitaria”.
Quali vantaggi porta?
L’efficacia di un articolo pubbliredazionale consiste nel fatto di non essere immediatamente percepito dal lettore come messaggio pubblicitario, risultando quindi meno invasivo e di maggiore impatto rispetto alle inserzioni più comuni.
Grazie ad esso, le aziende hanno la possibilità di promuovere i propri prodotti o servizi verso un pubblico di lettori piuttosto ampio ma comunque già targettizzato e circoscritto a chi legge quel determinato giornale e/o portale.
In genere, i pubbliredazionali vengono prodotti per iniziative Corporate Social Responsibility, al fine di ottenere consenso e favore sociale, oppure per il lancio di un nuovo prodotto.
Un’altra opportunità è quella di sponsorizzare un evento e seguirlo nella sua interezza, al fine di far conoscere al pubblico la ricezione di un premio o riconoscimento.
Infine, l’utilizzo di link e citazioni all’interno dell’articolo stesso aiutano il committente a far crescere i propri canali web, soprattutto in ottica di una strategia comunicativa basata sulle Digital PR.
Affidati ai professionisti
Come già detto precedentemente i pubbliredazionali devono essere molto simili a dei veri e propri articoli. Quindi, prima di tutto, devono essere notiziabili, ovvero, essere meritevoli di attenzione sia per le testate che per i lettori.
Il taglio dell’articolo deve essere informativo e il lettore deve trovarsi davanti ad un contenuto interessante ed il più trasparente possibile. Il testo redatto in forma semplice e scorrevole, diviso in paragrafi e con sottotitoli che rispettino lo storytelling e deve anche incorporare immagini, soprattutto se riguardano loghi o prodotti.
Di conseguenza, per evitare di sprecare il proprio budget, è consigliato affidarsi a specialisti del settore capaci di stendere pubbliredazionali di qualità e adatti agli obiettivi dell’azienda.
Un’agenzia come Spada Media Group, infatti, dispone di un team di copywriter specializzati e professionali che sono in grado di utilizzare le migliori tecniche di scrittura persuasiva per la redazione di un articolo pubbliredazionale adatto ai tuoi scopi.
Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci e compila il form sottostante.
Se hai bisogno di maggiori informazioni riguardo i pubbliredazionali o vuoi ricevere una consulenza gratuita da parte del nostro team,
compila il form in fondo alla pagina.