La realtà aumentata
Anche se sempre più diffusa, non tutti hanno familiarità con la Realtà Aumentata (in inglese Augmented Reality o AR). Questa innovativa tecnologia ci permette di arricchire in tempo reale la nostra quotidiana esperienza visiva e sensoriale con contenuti e animazioni (2D e 3D). Non una sostituzione del reale, ma un suo potenziamento.
Uno strumento veloce, comodo e intuitivo che può essere applicato a qualsiasi prodotto, di qualsiasi genere e settore. Non soltanto farmaci, quindi, ma anche alimentari, materiale di cancelleria, oggetti appartenenti all’editoria o al collezionismo, e molto altro ancora.
Nel settore del turismo, ad esempio, questa tecnologia può avere molteplici utilizzi: basti pensare alla sua applicazione all’interno di musei, luoghi storici o di interesse, dove oggetti, personaggi famosi e animali estinti prendono vita e raccontano la loro storia attraverso la realtà aumentata, arricchendo l’esperienza di visita.
Interessante il suo utilizzo anche nel campo dell’arredamento: famoso il caso dell’app sviluppata da Ikea, che permette di provare mobili e oggetti (virtuali!) all’interno della propria abitazione; ma non solo: l’app, sulla base dell’arredamento della stanza, è in grado di suggerire e proporre prodotti simili.
La realtà aumentata, però, ha molteplici possibilità e ambiti di applicazione non solo nel campo del marketing: il suo utilizzo nel settore medico ha gettato le basi per una vera e propria rivoluzione. Presso l’Ospedale Universitario Imperial College di Londra, ad esempio, i chirurghi utilizzano gli Hololens (smartglass a realtà mista realizzati da Microsoft) per la ricostruzione di arti lesionati, sovrapponendo immagini in 3D a quelle reali.
È seguendo questa strada che Spada Media Group, in collaborazione con SiComunicaWeb e Touchware, azienda di Aosta che opera nel settore delle tecnologie su piattaforme mobili e di editoria digitale, ha sviluppato un’applicazione per l’azienda farmaceutica Teva che si serve della Realtà Aumentata per fornire ai clienti informazioni e consigli relativi ai farmaci acquistati.
AR: come funziona
Dopo aver avviato l’applicazione sul proprio device, sarà sufficiente inquadrare il prodotto interessato. L’applicazione riconoscerà tale prodotto e fornirà tutte le informazioni relative all’acquisto, alleggerendolo e semplificandone l’utilizzo. Per esempio, l’utente potrà fare a meno dell’ingombro di scomodi libretti di istruzioni, che facilmente vengono smarriti.
Grazie a un DB interno per il funzionamento anche offline, l’applicazione potrà fornire contenuti, sotto forma di immagini, video e approfondimenti con una funzionalità Text-To-Speech (TTS, software in grado di riprodurre artificialmente la voce umana), oltre a una serie di servizi a sostegno del cliente e della sua fidelizzazione.
L’azienda potrà gestire autonomamente contenuti e informazioni aggiuntive collegati ai propri prodotti. In questo modo potrà tracciare i “comportamenti” degli utilizzatori attraverso un servizio di analytics, utile per entrare in maggior confidenza con l’utenza di riferimento
Il caso Teva
Come si diceva sopra, lo strumento è già reperibile sul mercato ed è stato realizzato per l’azienda farmaceutica Teva che ora ha messo a disposizione dei suoi clienti questa applicazione multilingua per tablet e smartphone, gratuita per il download su AppStore e Google play.
Semplicemente inquadrando con il proprio device il farmaco acquistato, l’utente può accedere a tutte le informazioni utili: per esempio può sfogliare sul suo smartphone la versione digitale e interattiva del foglietto illustrativo, può visualizzare video esplicativi relativi al farmaco, ma anche avere accesso a servizi extra come consigli sugli stili di vita, un archivio di ricette e videoricette mirate a favorire l’effetto del farmaco. Può inoltre venire a conoscenza di altri farmaci complementari al prodotto acquistato.
Teva può aiutare i suoi clienti ad avvicinarsi e a conoscere meglio l’azienda da cui si sono serviti: la presentazione del Mondo TEVA avviene attraverso una sezione di promozione corporate formata da video, immagini e link. Elementi utili, se non fondamentali, a costruire la fiducia del cliente. A tutto questo vanno sommati molteplici e differenti servizi aggiuntivi come la possibilità di trovare la farmacia più vicina grazie alla geolocalizzazione.
Non serve precisare che l’applicazione si avvale della sincronizzazione con le applicazioni in tempo reale e viene continuamente aggiornata sui contenuti, anche per quanto riguarda gli altri prodotti messi in commercio Teva.
richiedi informazioni