Il successo online di un sito internet dipende da una strategia globale in grado di combinare due componenti fondamentali: l’ottimizzazione sui motori di ricerca (SEO) e il marketing sui motori di ricerca (SEM). Sebbene queste due attività vengano spesso presentate come distinte, in realtà si integrano e completano a vicenda e, da un certo punto di vista, l’una non può fare a meno dell’altra.
SEO
La SEO (Search Engine Optimization) consiste nell’insieme di azioni necessarie per migliorare il posizionamento del proprio sito web in maniera organica – cioè non a pagamento – sui motori di ricerca (es. Google, Bing, Yahoo!, ecc.). Per creare la S.E.R.P. (la prima pagina dei risultati di un motore di ricerca) migliore e più coerente per l’utente, il motore di ricerca analizza infatti ogni sito internet tramite una serie di parametri come la qualità del contenuto, l’utilizzo di certe parole chiave nel dominio, nell’URL, nei titoli e soprattutto all’interno dei contenuti delle pagine.
Avere un sito ben posizionato fra i motori di ricerca è l’unico modo per ottenere visibilità online e quindi raccogliere un maggior volume di traffico web organico verso il proprio sito.
Un progetto SEO efficace si struttura in due aree di azione:
- SEO on-site: tutte le operazioni da compiersi sul sito come ottimizzazione dei title, dei tag, delle immagini e dei testi. Anche l’alberatura e la struttura del sito incidono sull’ottimizzazione, per questo è importante che le pagine siano ordinate gerarchicamente in base ai contenuti. Le attività on-site comprendono anche l’eventuale – se non assolutamente consigliata – creazione di un Blog: la redazione di articoli in chiave SEO può infatti migliorare la visibilità di un dominio oltre che contribuire a rendere autorevole nel settore di interesse il brand o l’azienda.
- SEO off-site: attività di digital PR per ottenere link in entrata verso il proprio sito. Uno dei parametri che i motori di ricerca come Google utilizzano per valutare l’autorevolezza e l’affidabilità di un sito è infatti il numero ma soprattutto la qualità di link che riceve in entrata. Per questo, all’interno di un progetto SEO sono incluse attività di link building e link reclaiming per garantire link coerenti e di valore verso il proprio sito, in uscita da domini del settore o di news affidabili.
SEM
Quando si parla di SEM (Search Engine Marketing) ci si riferisce al posizionamento in S.E.R.P. di annunci sponsorizzati, facilmente distinguibili tramite un’etichetta apposita creata dal motore di ricerca. Gli annunci vengono visualizzati da un target scelto sulla base di gruppi di parole chiave selezionate (query di ricerca) e il prezzo è fissato sulla base di un’asta in tempo reale con i propri competitor.
Attualmente, visto l’alto livello di competitività online nella maggior parte dei settori, è sempre consigliato affiancare a una solida e duratura attività SEO anche campagne periodiche di annunci a pagamento, magari sponsorizzando particolari promozioni o novità.
In questo campo a fare da padrone è ovviamente il motore di ricerca più conosciuto al mondo: Google, per questo ormai si è quasi smesso di parlare di Search Engine Marketing e si utilizza direttamente il termine Google ADS per indicare tutte le attività che riguardano gli annunci a pagamento su questo motore di ricerca.

Le differenze tra SEO e SEM
In sintesi, SEO e SEM sono due tipi di strategie digital complementari che, se ben bilanciate e coordinate, sono in grado di fare la differenza per quanto riguarda la visibilità online di un sito web.
La SEO richiede un investimento di tempo più lungo, dai 3 ai 12 mesi, per ottenere risultati: essi, tuttavia, sono più duraturi. La SEO fa crescere infatti la qualità e l’autorevolezza di un sito agli occhi dei motori di ricerca che quindi lo favoriranno a livello di posizionamenti.
Il SEM, a fronte di un budget variabile, è invece in grado di dare risultati molto più rapidi in termini di visibilità, ma è necessario un continuo investimento in campagne adv. A differenza della SEO, permette di testare differenti tipi di annunci e trovare quelli che funzionano meglio per il proprio target, stabilendo con precisione anche le aree geografiche degli utenti che li visualizzeranno. Va detto però che è grazie ad attività SEO ben fatte che gli annunci SEM possono risultare più efficaci e anche meno impattanti in termini di budget.
Entrambe le attività, quindi, vanno svolte in maniera continuativa e parallela, per ottimizzare al meglio le caratteristiche di ciascuna di esse.
Il processo di ottimizzazione delle pagine dei siti internet aziendali è complesso e articolato: risulta quindi fondamentale affidarsi a professionisti competenti, capaci di garantire risultati concreti attraverso un piano di lavoro efficace e trasparente. Spada Media Group può contare su un team di tecnici esperti nella SEO e nel SEM, in grado di supportare i clienti dalla ristrutturazione del sito in chiave SEO e produzione di contenuti fino alla creazione, pianificazione e gestione di campagne Google ADS efficaci.