Con il termine Programmatic Advertising ci si riferisce al macro-insieme di attività che comportano l’utilizzo di piattaforme e software per l’acquisto automatizzato di spazi media digitali attraverso server che mettono in comunicazione buyer e seller. Una delle sue componenti più in ascesa è il Real-Time Bidding (RTB), una tipologia di display advertising che letteralmente si traduce come “offerta in tempo reale”, nuova opportunità di marketing molto competitiva e vantaggiosa per i diversi brand. Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta.
RTB: cos’è e come funziona
Il Real-Time Bidding è una tecnologia di display advertising che consente di acquisire in tempo reale spazi pubblicitari online tramite un’asta che viene gestita da un Ad network (Ad Exchange), un software che raccoglie al suo interno centinaia di siti e permette di raggiungere target profilati in tutto il mondo. Durante l’asta il publisher vende le impression e mette a disposizione i propri spazi online, mentre l’advertiser, dopo aver postato la propria campagna, lancia la sua offerta su un determinato spazio. A quel punto, il software raccoglie le diverse offerte e sancisce un vincitore.
Come si strutturano le campagne RTB
Le campagne RTB display mostrano un prodotto o servizio su un sito web tramite l’utilizzo di banner, realizzati di solito nei formati standard IAB.
Per la realizzazione di una campagna, bisogna tenere in considerazione:
- La durata, che varia a seconda dell’obiettivo preposto: si può partire da un minimo di 15/20 giorni fino a campagne di carattere annuale e continuativo
- Il budget, connesso alla disponibilità del cliente e alle strategie impiegate
- I canali da utilizzare (desktop o mobile)
- Gli obiettivi da raggiungere (che possono essere un incremento delle visite al sito web, maggior visibilità per il brand, ecc).
- Il target di riferimento
Dopo la realizzazione grafica dell’annuncio, bisogna progettare la landing page specifica a cui ogni banner sarà linkato. Un monitoraggio regolare dei risultati della campagna diventa indispensabile durante la fase di reportistica, che avviene di solito tramite report mensili che mostrano statistiche, impressions, fasce orarie ecc. da analizzare con gli obiettivi iniziali.
I vantaggi del Real-Time Bidding
Il meccanismo RTB facilita la compravendita di spazi digitali per tutti gli attori coinvolti e consente loro di trarne diversi benefici: i siti che mettono a disposizione i propri spazi pubblicitari hanno a disposizione uno strumento efficace, mentre gli inserzionisti possono meglio individuare il proprio target di riferimento e ottenere inserzioni più mirate e una maggiore possibilità di monitoraggio dei risultati potendo apparire in siti di alto profilo a prezzi assolutamente vantaggiosi. Consente anche una migliore profilazione del target nonché l’eventuale correzione sulla campagna mentre è in corso.
Spada Media Group offre un servizio di RTB con un approccio fortemente consulenziale, contattaci per un progetto personalizzato o per saperne di più in merito alla nuova promo del mese: fino al 30 aprile la realizzazione grafica dei banner è gratuita!